Ferragnez, il matrimonio all’italiana ai tempi dei social

Ferragnez, il matrimonio all’italiana ai tempi dei social

1140 740 Jacopo Peruzzo

Il Ferragnez è l’evento mediatico dell’anno, punto. E forse è riuscito a battere anche il Royal Wedding, che fino ad oggi è stato il matrimonio da televisione per eccellenza, tenendo incollate allo schermo milioni di persone, senza contare le tante scese in piazza. Insomma, il matrimonio tra Fedez, al secolo Federico Lucia, e Chiara Ferragni ha avuto una marcia in più. Il cantante super tatuato dalla faccia acqua e sapone e la blogger che praticamente comanda il mondo della moda, ha avuto un impatto mediatico unico nel suo genere, almeno in Italia.

Visualizza questo post su Instagram

Un vero uomo non ha paura di emozionarsi ✌🏻

Un post condiviso da Fedez (@fedez) in data:

Visualizza questo post su Instagram

My face here ✨

Un post condiviso da Chiara Ferragni (@chiaraferragni) in data:

Una celebrazione e una festa mascherate da appuntamenti intimi e riservati a pochi, visto che le due star non hanno voluto telecamere in nessuno dei due momenti. Ma alla fine, a nessuno di loro sarebbero mai serviti i classici strumenti per “divulgare” il magico momento. A raccontare ogni secondo della lunghissima giornata ci hanno pensato i social network. Tra dirette su Facebook, istantanee su Instagram o tweet veolci, tutto è stato reso pubblico. Il tutto, come dicevamo, proprio mascherando questa intenzione di voler rendere il tutto a portata di click, e quindi dando un valore aggiunto a tutti i contenuti che sono stati postati lasciando all’utente finale l’impressione che si trattasse di un qualcosa di privato, per pochi. E chi è che, più di tutti, ha giovato più di tutti di questa manovra mediatica? Qualcuno penserebbe ai grandi brand che hanno sponsorizzato l’evento, soprattutto le aziende di moda quali Versace e Dior che hanno firmato i vestiti rispettivamente di Fedez e della Ferragni. In realtà ad avere il massimo guadagno da questo matrimonio “vedo o non vedo” sono stati i diretti interessati, ossia il rapper e la blogger. Sono riusciti, in un’epoca in cui tutto è di dominio pubblico, a ricreare quella sensazione che solo chi è stato fan di qualcuno o qualcosa prima dei social può capire, ossia quello di dare all’utente l’impressione di essere riuscito ad arrivare ad informazioni private e potenzialmente inaccessibili del proprio beniamino. Insomma, due persone che fanno dei social e della circolazione della loro immagine come arma di battaglia hanno “finto” (passatemi il termine) di aver permesso a qualcuno l’accesso ad un loro momento privato. E citiamo anche filosofi, come Herzberg e la sua teoria della Soddisfazione, perché l’utente finale che voleva assistere a quel momento è stato soddisfatto non una, ma ben due volte.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.