Plasmon, il brand che ha visto crescere intere generazioni racconta il futuro dell’azienda

Plasmon

Plasmon, il brand che ha visto crescere intere generazioni racconta il futuro dell’azienda

2560 1920 Jacopo Peruzzo

Nuovi investimenti per tecnologie avanzate, prodotti sempre più appetibili ma, soprattutto, un ulteriore avvicinamento al territorio che lo ospita da 53 anni. Ieri mattina lo stabilimento Plasmon di Latina ha aperto nuovamente le sue porte, in occasione della visita istituzionale del sindaco Damiano Coletta. Un momento simbolico, in cui l’azienda ha voluto ribadire l’impegno nei confronti della città e della provincia, oltre che sostenere la filiera agro-alimentare italiana dedicata agli alimenti per l’infanzia.

Tradizione e innovazione hanno trovato il loro bilanciamento perfetto all’interno dello stabilimento che nel 1969 ha messo radici a Latina, dove i 300 dipendenti producono gli intramontabili biscotti ed omogenizzati, oltre che una serie di nuovi prodotti. Il tutto continua ad essere realizzato sempre secondo le regole della nuova filiera della produzione di alimenti per l’infanzia, che esige materie prime provenienti dall’Italia ed elevati standard di qualità e sicurezza (con apposito certificato del Mipaaf, con cui Plasmon ha iniziato una collaborazione dal 2019). Insomma, l’attenzione per le materie prime resta la filosofia su cui si fonda l’intera azienda: per ognuno dei 1.000 vasetti di omogeneizzati prodotti ogni minuto (200 milioni all’anno) si utilizzano solo carni di allevatori che hanno adottato tecniche che garantiscono un prodotto conforme alle esigenze del consumatore finale, per l’appunto i bambini. Lo stesso accade con i produttori delle farine utilizzate per gli 1,8 miliardi di iconici biscotti sfornati ogni anno. Eppure, come si diceva, l’impegno di Plasmon non si esaurisce qui: «Oggi non raccontiamo soltanto il nostro passato e il nostro presente – ha dichiarato Pasquale Califano, direttore dello stabilimento di Latina – Vogliamo raccontarvi di come immaginiamo questo sito nei prossimi anni. L’azienda ha deciso di puntare ulteriormente sullo stabilimento, con un investimento di 20 milioni di euro dedicato alla tecnologia e a soluzioni innovative per rispondere ai bisogni emergenti dei genitori nella ricerca di snack sempre più sani. Tra queste, la produzione delle merende Plasmon Nutrimune che rappresentano il punto più alto della ricerca scientifica applicata alla nutrizione, dedicata ai più piccoli e al loro sistema immunitario. Guardare al futuro partendo dal territorio in cui siamo inseriti e con l’Italia al centro è parte dei nostri piani».

«Non dobbiamo perdere l’obiettivo comune di riuscire ad offrire maggiori opportunità di salute ai bambini italiani oggi – aggiunge Luigi Cimmino Caserta, Responsabile Rapporti Istituzionali di Plasmon – Kraft Heinz – per far sì che domani possano crescere in salute e in autonomia, grazie anche all’adozione della Dieta Mediterranea e all’eccellenza della filiera italiana. Siamo sicuri di trovare nelle istituzioni, Filiera Italia e Coldiretti che ogni giorno lavorano al nostro fianco un prezioso alleato per costruire un futuro coraggioso per i nostri bambini».
A questo si aggiunge un piano orientato sempre più alla sostenibilità ambientale, tanto che lo stabilimento già dispone di un sistema di produzione combinata di energia elettrica e calore ed un innovativo impianto per la produzione di aria compressa che consentono di ridurre l’emissione di oltre 1.080 tonnellate di CO2, pari a più di 43.000 alberi piantati (144 ettari di bosco).

Si tratta di una serie di investimenti e di politiche aziendali che mostrano un fortissimo legame con la provincia, ma Plasmon vuole fare di più: l’azienda vuole avvicinarsi al capoluogo non soltanto attraverso scelte interne allo stabilimento, ma anche con nuove iniziative di carattere sociale. Ne è un esempio il progetto del parco giochi dedicato ai bambini e alle famiglie, che prevede un percorso e un’area divertimenti ideati grazie all’aiuto di esperti e psicologi per aiutare i piccoli a sviluppare il loro senso di libertà e coraggio, senza dimenticare la dimensione del divertimento. «Con questa iniziativa vogliamo offrire a tutti i bambini di Latina uno spazio riqualificato e adeguato alle loro esigenze e dare il via ad un progetto pilota, replicabile anche in altre città», spiega Francesco Meschieri, Direttore Marketing Italia di Plasmon – Kraft Heinz.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.