Tik Tok riscopre il Lazio: milioni di utenti per #tiraccontolitalia

Tik Tok riscopre il Lazio: milioni di utenti per #tiraccontolitalia

1920 1280 Jacopo Peruzzo

Quattordici milioni e trecentomila utenti: sono questi i numeri registrati dall’iniziativa #TikTokLazio, nona tappa dell’iniziativa nazionale “Ti racconto l’Italia”. Un esperimento sociale, quello del più famoso social di creazione di contenuti video e musicali, il cui scopo è stato avvicinare i giovanissimi – principali target della piattaforma – ai territori. Così facendo, e spronati dai creator più seguiti, la community ha realizzato video in cui sono stati raccontati aneddoti, storie, luoghi del cuore, modi di dire e tradizioni culinarie, facendo convergere il tutto negli hashtag “#tiraccontolitalia” e “#tiktoklazio”.

Ciò significa che oltre 14 milioni di utenti hanno potuto vedere angoli nascosti della Capitale, sicuramente la città più ripresa, ma hanno anche scoperto che il Giardino più bello del mondo è a Ninfa, oppure che esiste un gioiello incastonato in un borgo medievale che si chiama Sermoneta, o la magia dell’area archeologica dell’antica Norba.
Insomma, tutte informazioni che per i 575mila residenti della provincia sono scontate, ma che molti dei 14 milioni di utenti – di cui la maggior parte giovanissimi – hanno scoperto soltanto per la prima volta.

Nel giro di una settimana, tutti luoghi e le tradizioni più belle della regione sono stati snocciolati in brevi video virali, grazie anche a quattro ambassador, che hanno girato l’intera nazione e che, tappa dopo tappa, hanno dato vita agli hashtag regionali: si tratta di Diletta Secco, Martina Socrate, Giovanni Arena e Nicolò Ballini (in arte Human Safari). Ma oltre a loro ci sono stati tantissimi tiktoker locali: c’è per esempio Nonno Severino, che a 94 anni – 493mila follower e 6,8 milioni di Mi Piace – che insieme a sua moglie Nonna Imma ha realizzato numerosi video e un gran bacino di seguaci. «Grazie a Tik Tok sopravvissuto al lockdown», ha raccontato il 94enne.
Ma questo è solo un esempio: l’iniziativa ha visto tantissimi creator realizzare contenuti vari, raccontati con un nuovo linguaggio comunicativo fatto di video brevi, da 15 a 60 secondi, che hanno reso TikTok parte dell’evoluzione della cultura contemporanea, un luogo ricco di stimoli e creatività dove poter ascoltare, imparare ed esprimersi in maniera autentica.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.