TikTok «ruba» i dati, la Comunità Europea: i dipendenti devono disinstallare il social

TikTok «ruba» i dati, la Comunità Europea: i dipendenti devono disinstallare il social

1920 1284 Jacopo Peruzzo

Si può obbligare un dipendente a disinstallare una app dal proprio smartphone? A quanto pare sì, se la app in questione rappresenta una «minaccia» per i dati personali dell’utente e se l’utente è un dipendente della Commissione Europea. È di ieri, infatti, la mail diramata dalla stessa Commissione a tutto il personale di Bruxelles, documento in cui viene chiesto di rimuovere la app del social network dai propri dispositivi entro il 15 marzo per garantire «la sicurezza informatica».
I dipendenti della Commissione Europea hanno ancora 20 giorni per “godersi” l’utilizzo del social network sul proprio telefonino, prima che questo venga definitivamente messo al bando. «Una decisione specifica ed interna della Commissione, non per gli Stati membri – ha dichiarato Eric Mamer, portavoce della Commissione – Il personale della Commissione ha tempo fino al 15 marzo per disinstallare TIkTok dal proprio telefono».

«Nel contesto dell’evoluzione della cybersicurezza – si legge nella mail diramata ai dipendenti – è stato deciso di sospendere l’utilizzo dell’applicazione mobile di TikTok su tutti i dispositivi del personale. La decisione è necessaria a causa delle preoccupazioni relative alla protezione dei dati relativamente alla app». La decisione «mira a proteggere la Commissione contro la raccolta dati da terze parti, che costituisce una potenziale minaccia. Gli sviluppi della sicurezza nelle piattaforme social media sranno tenute sotto costante controllo e potranno esserci future decisioni relative ad ulteriori piattaforme nel tempo».
Una decisione che non è stata presa bene dalla piattaforma cinese: «Siamo delusi da questa decisione, che riteniamo sia sbagliata e basata su idee errate», scrivono da Tik Tok. «Abbiamo contattato la Commissione – spiega il portavoce di TikTok – per mettere le cose in chiaro e spiegare come proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone che sono su TikTok ogni mese in tutta l’Unione europea. Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo ulteriormente l’accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell’Europa».

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.